Metal Leghe è un azienda che da oltre 40 anni realizza fusioni di leghe di rame.
Nata come fornitrice di prodotti per l’industria delle motociclette, sin dai primi anni si è specializzata nella produzione di leghe speciali, destinate al settore militare e aeronautico.
L’esperienza e le competenze dei soci fondatori, maturata negli anni della seconda guerra mondiale, con la produzione di armamenti, è stata subito trasformata e adattata ai diversi settori industriali.
Attualmente occupa 20 dipendenti per un fatturato di circa 5 milioni di Euro, quasi interamente realizzato nel mercato italiano.
La produzione annua nel 2006, è stata di circa 200 ton. suddivisa, in riferimento al tipo di prodotto, per il 50% in fusioni in sabbia, 20% prodotti fucinati, 30% laminati. Considerando, invece, il tipo di lega utilizzata: il 40% del totale ha interessato i bronzi all’alluminio (settore navale, alimentare, meccanico), il 30% ottoni (settore navale, energetico), e 20% bronzi con stagno e/o piombo (settore meccanico, artistico).
Caratteristica fondamentale è la flessibilità nella realizzazione e gestione della produzione. Questo si concretizza in una grande varietà di leghe realizzate (anche su specifica del cliente), allo sviluppo di diverse tecniche di colata, e di prodotti destinati ai più svariati settori. Sotto l’azione di questa particolarità l’azienda ha sviluppato tecniche di colata:
Questo permette di coprire la maggior parte delle richieste provenienti dal mercato, sia per tipologia dei metodi realizzativi sia per le caratteristiche tecnologiche dei pezzi realizzati. Naturalmente la diversificazione ha favorito la specializzazione nella realizzazione di piccole/medie serie e pezzi unici.
La produzione media realizza pezzi dal peso di 150 Kg, fino ad arrivare a pezzi di 2000 Kg. Alla luce di questo la Metal Leghe fornisce fusioni per i settori: industria alimentare (trafile per la pasta), chimico e petrolchimico (pompe, filtri), meccanico (boccole, bronzine, parti di macchine, ingranaggi, stampi), navale (eliche, supporti per eliche, timoni), energetico (anelli tenuta per turbine a vapore) e in campo civile o artistico (monumenti e oggetti d’arredo urbano).
Il dinamismo che ha interessato in questi ultimi anni i mercati dei prodotti, e delle materie prime (imprevedibilità della domanda, nuovi mercati, aumenti notevoli dei prezzi di acquisto, reperibilità di materiali), ha posto l’esigenza di effettuare cambiamenti alle modalità con le quali vengono svolti i processi.
L’evoluzione che ha coinvolto il settore industriale ha avuto come elemento trascinatore il livello qualitativo del prodotto, ha portato strategicamente a cambiamenti rivolti alla rapidità e flessibilità nelle risposte, e nella limitazione dei costi. La risposta dell’azienda è stata quella di indirizzarsi verso:
Proprio all’interno di questo ultimo aspetto è nato il progetto di approfondire la conoscenza delle leghe impiegate nelle normali produzioni. La parametrizzazione dei loro comportamenti, la migliore conoscenza delle loro caratteristiche sono sicuramente aspetti che concorrono al miglioramento della qualità del metallo fuso. Il prodotto che si andrà a creare, sarà di conseguenza migliore dal punto di vista tecnologico.