Capitolo 1 – Introduzione

“Messa a punto di un test per la valutazione della colabilità industriale di leghe di rame”

Università di Genova
Facoltà di Scienze M.F.N.
Corso di laurea in Scienza dei Materiali

Candidato: Pietro Genocchio
Relatore interno: Dott. Paolo Piccardo
Relatore esterno: Ing. Andrea Adobati

Tale lavoro nasce dall’esigenza da parte delle fonderie di mettere a punto un sistema di valutazione affidabile che possa ambire a diventare uno standard di uso comune per la valutazione di un parametro fondamentale come la colabilità dato che, fino ad oggi, le prove utilizzate hanno carattere artigianale.
Il lavoro svolto rientra in un più ampio progetto di ricerca che prevede le seguenti fasi:

  • individuazione delle leghe da testare sulla base di quelle normalmente utilizzate nel settore industriale e nell’ambito artistico per la colata in getto di statue;
  • progettazione e realizzazione di modelli tridimensionali per le colate sperimentali;
  • colate sperimentali per ottimizzare la tipologia di stampo riducendo la dispersione dei dati;
  • valutazione della colabilità a diverse temperature di lavoro;
  • valutazione della rugosità superficiale, della macro e microsegregazione dei leganti eventualmente presenti, della porosità esterna ed interna.

Il lavoro qui descritto si focalizza sui primi tre punti.
Attualmente la ricerca si svolge presso il DCCI a cura del gruppo di ricerca in metallurgia in collaborazione con la ditta Metal-leghe di Urgnano (Bg) presso cui si è svolto gran parte del tirocinio.
Altre collaborazioni utili alla realizzazione complessiva del progetto sono:

  • Metal Sil-Car di Cellatica (BS, Italia),
  • Centre de Recherche et de Restauration des Musées de France, Parigi (F),
  • Jean Marie Welter, consulente esterno, ex direttore della ricerca europea della KME,
  • CNR-IENI, Area di ricerca di Genova
  • IRAMAT, CMRS, Universitè de Bordeaux 3, Bordeaux (F)